“ Il vino è il fiore all’occhiello della civiltà”

W. Buning

Pastore Vini, Vignaioli per Tradizione

Un’azienda vitivinicola, una storia familiare di amore per il vino e per l’Oltrepo Pavese.

Pastore Vini nasce nel 2020, per proiettare verso il futuro una tradizione lunga tre generazioni, iniziata a metà del secolo scorso e arrivata ai giorni nostri.

Un impegno che io, Giulia Pastore, ho accolto con orgoglio ed entusiasmo, in prima persona: sono enologa specializzata e responsabile dei processi di coltura e vinificazione per Pastore Vini e, per i clienti che hanno scelto e ancora sceglieranno il nostro vino, sono garante della qualità per ogni calice versato.

Giulia Pastore

I Nostri Vigneti

Qui dove la terra diventa vino…

L’Oltrepo Pavese è un territorio storicamente vocato alla produzione di vino, naturalmente ricco di biodiversità e varietà geologica.

È in questo contesto, con grande senso di responsabilità, che Pastore Vini opera quotidianamente. Conducendo uno studio di zonazione preliminare, abbiamo scelto di utilizzare le vigne che circondano il borgo di Oliva Gessi, favorite da un microclima unico in tutta l’area e particolarmente indicate per la coltivazione di alcuni tra i più pregiati vitigni dell’Oltrepo: Pinot Nero e Riesling.  

Renano

Vigneto trentennale che affonda le radici in “terre bianche” e gessose, con vene calcaree, perfette per la produzione di Riesling. Queste viti vennero importate direttamente dalle Valli del Reno fin dove tuttora coltiviamo, a 245 mt. d’altitudine, forti di un’escursione termica tra giorno e notte ideale a conferire alle uve caratteristiche uniche.

Tilagnone

Vigneto storico, che deve il proprio nome al terreno su cui cresce, particolare per la sua natura calcarea con vena argillosa. Perfettamente indicato per la produzione di Croatina e Barbera, grazie alle quali otteniamo la nostra Bonarda DOC.